Francesco Comelli
  • Attività con i Gruppi
  • Università
  • ABA & IIPG
  • Elenco Pubblicazioni
  • Contatti
  • Siti Amici
  • You Tube

I Lavori istituzionali attuali - Istituto Italiano Psicoanalisi di Gruppo e ABA
 

Ho cercato di coniugare queste idee e modi di lavorare con la direzione della scuola IIPG di Milano, in cui il rapporto con gli allievi può assumere un valore di formazione integrata fra la conservazione della cultura da un lato e l'innovatività e la sperimentazione dall’altro. 

Il luogo che più mi ha suggerito idee e spunti sulla contemporaneità è stato l’ABA, di cui ho l'onore di avere la direzione scientifica. 
In essa, un'équipe molto attiva e vitale pensa assieme agli enigmi di questo disagio, mediante l'esperienza e la ricerca. 
All'ABA coordino l'équipe di Milano, dove insieme ad altri colleghi strutturiamo progetti terapeutici e la presa in carico del campo familiare delle persone che vi si rivolgono. Abbiamo introdotto col termine “preclinica” una pratica legata
al gestire i pazienti contemporanei che non riescono a formulare e a sostenere  una domanda di aiuto, ma che necessitano di “incubatrici” in grado di ospitare  le loro tematiche in attesa che esse diventino trattabili e curabili. 
Affianco inoltre il dr. Valerio Galeffi, amico fraterno e responsabile dell'ABA di Roma: nello studio della sede romana dell’associazione posso ricevere pazienti che necessitano di un consulto. 

L'ABA di Roma è una struttura giovane che sta crescendo con il contributo di colleghi di valore. 
Seguo, seppur a distanza per ovvi limiti di tempo, anche la crescita dell'ABA di Ancona, dove bravi colleghi sono a disposizione per una domanda di cura. 

A supporto di questi studi sulla famiglia che porto avanti è attivo da circa due anni il gruppo che si occupa del transgenerazionale (partecipano colleghi di diverse scuole), si tiene all'IIPG un giovedì al mese ed è aperto a osservatori, previo colloquio col sottoscritto.
L'ipotesi scientifica del transgenerazionale studia il contributo dei temi irrisolti nelle generazioni precedenti che il paziente si trova a dover fronteggiare.
Situazioni molto gravi o difficili sono state gestite senza una eccessiva psichiatrizzazione grazie all'idea della cura dei temi familiari non risolti, oltre che alla cura parallela del paziente. 
 
Legato ai gruppi è anche il lavoro che svolgo presso le aziende, non così frequente come quello clinico, ma sicuramente in grado di lavorare sulla questione se un buon gruppo possa aiutare a migliorare il funzionamento aziendale, cosa che ho riscontrato nella maggioranza dei casi.

Sono disponibile a valutare proposte in questo senso, finalizzate a lavorare sul rapporto fra benessere di gruppo e resa del gruppo stesso, rapporto con la leadership e relazione fra individuo e gruppo. 
  
Altrettanto vale per il lavoro alla cooperativa “Fraternità e amicizia” (Pres. Ganzetti Raffaella, coordinatore Dr. Cerabolini), dedicata al lavoro con le fasce diversamente abili.
 
Un impegno evidente e intenso è poi la direzione della scuola dell' IIPG di Milano (Istituto Italiano psicoanalisi di gruppo ), scuola abilitata alla formazione post univeristaria riconosciuta dal MIUR.
 
A suggello e come area trasversale di diverse attività, con l' aiuto di colleghi motivati, svolgo un' attività chiamata “Clinica della Cultura” , che comprende sia seminari sul   cinema ,  che l' apertura di un blog condotto da persone con un disagio psicologico che si cimentano in una forma di attraversamento culturale del mondo contemporaneo. 
 
Copyright - 2013  Francesco Comelli. All rights reserved                                                                                                                  Web Design/Fotos by OIK Strategy
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.