Francesco Comelli
  • Attività con i Gruppi
  • Università
  • ABA & IIPG
  • Elenco Pubblicazioni
  • Contatti
  • Siti Amici
  • You Tube
  • Comelli F. Anoressia, Bulimia: la colpa del dolore come tema centrale per le equipes di cura pensati come dispositivi terapeutici impliciti. In  Quaderni, Festivalalfemminile, Coord scientif: Prof. Bruna Giacomini, Regione Basilicata (real. Con fondo europeo per lo sviluppo regionale).2013 Potenza. 
  • Comelli F. "I gruppi terapeutici e il contenitore istituzionale: i fattori curanti del campo istituzionale psichiatrico e dei suoi elementi distruttivi". In volume monografico “Sul contenitore istituzionale. Contenimento e trasformazione nelle organizzazioni contemporanee”  a cura di  Perini M., Funzione Gamma Journal, Numero 27, Ottobre 2011 (rivista telematica scientifica dell'Università "La Sapienza")
  • Comelli F., Prefazione in “L’Animale di Gruppo” Etologia e Psicoanalisi di Gruppo, a cura di Bruni, Colavero, Nettuno, Mimesis ed. Milano 2011 
  • Comelli F., a cura di Psicopatologia e Politica, Mimesis ed Milano 2011
  • Comelli F.,Istituzioni di cura, famiglia e soggetto fra omogeneità e identità: implicazioni per il gruppo monotematico, in Lavorare con il gruppo specializzato, a cura di Mirella Curi Novelli, Franco Angeli ed 2010 
  • Comelli F., Generazioni di analisti, generazioni di pazienti: la distruttività non simbolizzabile nella contemporaneità. Possibili strumenti relativi all’analizzabilità. In “Forme della distruttività contemporanee e percorsi di cura“ a cura di Catullo, Faucitano, Nettuno, Mimesis ed. Milano 2010. 
  • Comelli F., L’inconscio come funzione istituzionale: la cura del campo istituzionale. Atti del XV Congresso Nazionale della Società 
  • Psicoanalitica Italiana, Taormina 27-30 maggio 2010.  
  • Comelli F., Generazioni di analisti, generazioni di pazienti: la distruttività non simbolizzabile nella contemporaneità. Possibili strumenti relativi all’analizzabilità. In volume monografico Anoressia, Adolescenza, Gruppo, Funzione Gamma Journal, Numero 24, dicembre 2010 (rivista telematica scientifica dell'Università "La Sapienza").
  • Comelli F. “Curare Istituzioni che curano”, Mimesis ed. Milano 2009. 
  • Riva M. (editor), Banfi A. , Luraghi C., Comelli F, Resega R., “Around the end”, video con contributi di Freud, Bion, Jung e Lacan. Crazy Instant Film Edizioni 2008
  • Faucitano S. Comelli F. “Etnopensieri: eredità di gruppo e trasformazione dell’identità individuale: scenari urbinati formativi e professionali fra clinico e sociale” Mimesis ed. Milano 2008.
  • Comelli F. e Faucitano S., “Etnopensieri. Esperienze di lessico gruppali fra pratiche cliniche, sociali e culturali”. Mimesis ed. Milano 2007 
  • Comelli F. “Spazi di pensiero e di identità nel soggetto anoressico bulimico fra il rapporto con il gruppo familiare e l’ appartenenza al gruppo terapeutico”, in “Il Gruppo nelle dipendenze patologiche”, a cura di G. Campione e A. Nettuno, Franco Angeli ed. 2006.
  • Comelli F. e Faucitano S.: “Etnopensieri: per un lessico delle dimensioni istituzionali e transculturali della sofferenza psichica”, Quattroventi 
  • ed. Urbino 2006  
  • Cerabolini R. e Comelli F. (a cura di) , “La cura del contesto nel disagio psichico”. (Orientamenti per un allargamento del campo di cura per operatori sociali, insegnanti, volontari). Quattroventi ed. Urbino 2006 
  • Cerabolini R. e Comelli F. , “Diagnosi, centralità della persona e ruolo del contesto”, in Cerabolini R. e Comelli F. (a cura di), “La cura del contesto nel disagio psichico”. (Orientamenti per un allargamento del campo di cura per operatori sociali, insegnanti, volontari). Quattroventi ed. Urbino 2006
  • Comelli F., “Diagnosi e Istituzioni”, in Cerabolini R. e Comelli F. (a cura di) , “La cura del contesto nel disagio psichico”. (Orientamenti per un allargamento del campo di cura per operatori sociali, insegnanti, volontari). Quattroventi ed. Urbino 2006 
  • Cerabolini R. e Comelli F. “Azioni, contesti e processi terapeutici : specialisti e non-specialisti nel campo terapeutico", in Cerabolini R. e Comelli F. (a cura di), “La cura del contesto nel disagio psichico”. (Contributi per un allargamento del campo terapeutico). Quattroventi ed. Urbino 2006

  • Faucitano S. e Comelli F. “La cura del campo”, in Cerabolini R. e Comelli F. (a cura di) , “La cura del contesto nel disagio  psichico”. (Orientamenti per un allargamento del campo di cura per operatori sociali, insegnanti, volontari). Quattroventi ed. Urbino 2006 
  • Comelli  F. ”Le trasformazioni dell'equipe del CPS” in Cerabolini  R. e Comelli F. (a cura di), “La  cura del contesto nel disagio psichico”. 
  • (Orientamenti per un allargamento del campo di cura per operatori sociali, insegnanti, volontari). Quattroventi ed. Urbino 2006
  • Comelli F “Relazioni di senso fra Psicosi e  Dipendenze” in: “L’approccio psicoanalitico nella cura dell’ anoressia - bulimia”, a cura di D. Cosenza, Franco Angeli ed. Milano 2005.  
  • Comelli F. "Un'esperienza di gruppo con pazienti obese"- in: “Dal vuoto al pensiero” a cura di M. Novelli - Franco Angeli ed. 2004
  • Comelli F. Automaticità, e aspetti psicotici "freddi" in una paziente anoressica restrittiva. In: La psicosi nella cura dell' anoressia- a cura di Pietro Bossola. Franco Angeli ed. 2004
  • Comelli F. “Transiti io- noi nel gruppo omogeneo”, in: “Gruppi 
  • omogenei” a cura di S. Corbella, R. Girelli, S. Marinelli, Borla ed Roma 
  • 2004.
  • Cerabolini R., Comelli F.(a cura di), Gruppi e reti di sostegno: teorie, modelli ed esperienze cliniche e sociali ( 2004) Quattroventi ed. Urbino
  • Comelli F. “L' esperienza istituzionale della Villetta” in: Cerabolini R., Comelli F. (a cura di), Gruppi e reti di sostegno: teorie, modelli ed esperienze cliniche e sociali (2004) Quattroventi ed. Urbino;
  • Comelli F. “Il gruppo fra cure e sostegno” in: Cerabolini R., Comelli F .(a cura di), 
  • Gruppi e reti di sostegno: teorie, modelli ed 
  • esperienze cliniche e sociali ( 2004) Quattroventi ed. Urbino;
  • Comelli F. Presentazione del testo "Anoressia e gruppo" di Stefania Marinelli – Raffaello Cortina ed.- 2004 Milano
  • “Dal Non-luogo al mito del Noi-comune: l’esperienza di un gruppo di base (operatori sanitari, operatori non sanitari, pazienti) in una comunità di persone a patologia grave come ingresso in una storia dell’In-comune”. Funzione gamma Journal- “Sogno, mito e Gruppo”. Numero IX°. Edizione web (www.funzionegamma.com)
  • “Ritrovamenti di significati intorno al tema del gruppo nelle istituzioni” presso l’Ordine degli Psicologi della Regione Marche al Centro Congressi di Portonovo (An), Hotel Excelsior La Fonte. In corso di Pubblicazione negli atti del convegno.  
  • Aba news “gli Aspetti della conduzione del gruppo fra tecnica e persona del conduttore”- Aba newsaloghi intorno l’ essere analisti di gruppo“- in : “La posizione dell’ analista” a cura di Domenico Cosenza e Anna Maria Speranza- Franco Angeli ed. Milano 2003
  • Comelli F.(2003), Gruppi monosintomatici con pazienti anoressico bulimiche e assunti di base: la dimensione somatica delle pazienti e la posizione dell’analista, Gruppo con pazienti anoressiche: fattori terapeutici, in: Funzione Gamma, n.13, 2003, www.funzionegamma.ed 
  • Comelli et al. Recensione del testo "Ululare con i lupi" di Gaburri e Ambrosiano- Bollati Boringhieri ed. in: Koinos Gruppo e Funzione analitica, Luglio- Dicembre 2003. anno XXIV- n. 2. pag. 148. 
  • “Un caso di abuso in gruppo” in corso di pubblicazione presso FrancoAngeli.
  • "Obesità e gruppo" in "Psicosi, gruppo e obesità" - pubblicazioni dei corsi di aggiornamento ABA Marzo 2001- ed ABA. Milano 2001
  • "Dal transfert individuale inelaborabile, al transfert istituzionale: il riconoscimento del sintomo come momento strutturante un’ identità". F. Comelli, nel volume “La cura nei gruppi ABA” Franco Angeli 1998.
  • “Trasmissione transgenerazionale e sintomo anoressico: un caso clinico”. F. Comelli, in corso di stampa nel volume “La cura nei gruppi ABA”, Franco Angeli ed.
  • “Neurofibromatosi: aspetti clinici e psicologici” A. Segré, F. Comelli, Ambrosiana ed., 1998.
  • Recensione del testo “Il campo gruppale” (a cura di G. Rugi ed  E. Gaburri) contenuta nel volume Koinos  Gruppo e Funzione Analitica, n° 1- 1998, Borla  ed.
  •  “Trasmissione transgenerazionale nel rapporto madre figlia: un caso clinico”. ABA news 1998 N° 1.
  • "Gruppi psicoterapici di pazienti a patologia grave in un Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura"; F. Comelli; U. Mazza; Koinos - Gruppo e Funzione Analitica; Gennaio- Giugno 96, numero 1, Borla editore.
  • "Studio Policentrico sul Bromperidolo nelle Psicosi"; Pisseri P., De Amicis V., Comelli F. et al.; Giornale di Neuropsicofarmacologia , N° 3, Maggio Giugno 1995 - CIC Edizioni internazionali.
  • "Istituzione e problematiche dell' equipe riabilitativa nel percorso terapeutico" ; G. Legnani, F. Comelli, U. Mazza; Atti del corso organizzato dall' Università degli Studi il 23-24 giugno 1995 a CastelIvano (TN) dal titolo "La riabilitazione in Psichiatria" (in corso di stampa) 
  • Psicopatologia, marginalità, funzione istituzionale: un' esperienza presso i Ricoveri Notturni del Comune di Milano. R. Contardi, F. Comelli, P. Tommasino, G. Calori; "Marginalità e Società", n° 25, Settembre 1994, Franco Angeli ed. Milano. 
  • "Fattori terapeutici nel trattamento di psicoterapia di gruppo con pazienti psicotici acuti", G. Legnani, F. Comelli, U. Mazza, M. Sarno; Atti del XXXIX Congresso della Società Italiana di Psichiatria , 23-28 Ottobre 1994, Riccione. 
  • "Studio su una popolazione di pazienti affetti da colite ulcerosa: obiettivi, metodologia , approccio psicoterapico", Galeffi V., Sarno M., Mazza U., Comelli F., Legnani G.; Atti del XXXIX Congresso della Società Italiana di Psichiatria , 23-28 Ottobre 1994, Riccione. 
  • "Obiettivi e metodologia di una ricerca su pazienti affetti da colite ulcerosa". Comelli F., Galeffi V., Legnani G., Mazza U., Sarno M.; Atti Convegno Nazionale "La Psichiatria nell'Ospedale Generale: l'esperienza del Fatebenefratelli di Milano" . Ospedale Fatebenefratelli - 28/29 Maggio 1993 Milano.
  • "Il gruppo in ospedale: l'esperienza di un gruppo aperto in un reparto psichiatrico. Relazioni fra cornice istituzionale ed elementi clinici"; F. Comelli, U. Mazza, contenuto nel volume "Fattori Terapeutici nei Gruppi e nelle Istituzioni". Koinos quaderni, Borla Editore, 1993. 
  • Marginalità e devianza (19/92): "Psicopatologia ed alienazione sociale presso i Ricoveri Notturni del Comune di Milano". Contardi R., Tommasino P., Comelli F. 
  • Psichiatria Oggi (1/92): "L'istituzione di un servizio psichiatrico e riabilitativo presso i Ricoveri Notturni del Comune di Milano". Comelli F., Tommasino P., Contardi R.
  • Psichiatria Oggi (1/91): "Report sulle problematiche emergenti in psichiatria sociale al XII Congresso Mondiale di Psichiatria Sociale". Comelli F. 
  • Psichiatria oggi (3/89): "Obiettivi e metodologia di una ricerca su pazienti con colite ulcerosa". Comelli F., Mazza U. 
  • Schizophrenia Research, March-April 1988, Elsevier Editor,  Amsterdam, Nederland:"Interrater reliability of positive and negative symptoms between Italian and Spanish interviewers",  Moscarelli M., Salvador L., Cesana B., Comelli F. 
  • Atti IX Simposio Internazionale sulla Piscoterapia della  Schizofrenia, Torino 14-17 settembre 1988: "Problemi epistemologici e psicoterapia con pazienti schizofrenici"; Comelli  F. 
  • Atti Congresso Società di Psichiatria, Milano 1986:"Studio delle sottopopolazioni linfocitarie T nella schizofrenia"; Cazzullo C.L., Bellodi L., Comelli F., Mendozi L., Caputo D.
  •  Atti congresso Società Italiana di Psichiatria Biologica, Pavia 1986:"Studio del sistema immunitario di 52 pazienti schizofrenici a diverso rischio genetico"; Comelli F., Bellodi L., Caputo D., Cazzullo C.L. 
 
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/3
Intervista con La Repubblica:
Dieta adolescenti a rischio
Bion Congresso (English)
File Size: 47 kb
File Type: doc
Scarica file

Copyright - 2014  Francesco Comelli. All rights reserved                                                                                                                  Web Design/Fotos by OIK Strategy
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.